Utilizzo della fangoterapia
La fangoterapia pu? avere molte applicazioni con relativi effetti benefici. Ci raccomandiamo di consultare un medico sull’utilizzo della fangoterapia, prima di ogni ciclo. Non affidatevi a questo o altri approfondimenti in rete, ? sempre necessario rivolgersi ad un professionista quando si parla di salute.
Messo in chiaro questo aspetto fondamentale, facciamo un elenco di tutte le applicazioni in cui la fangoterapia pu? intervenire, con indicazioni precise, punto per punto.
Utilizzo fangoterapia
PEDIATRIA: eritema del pannolino (candidosi), igiene intima del neonato, vulvo-vaginite ricorrente dell’infanzia, prevenzione delle infezioni da mare o da piscina, acne (soprattutto la pustolosa), pidocchi del capello, crosta lattea.
ENDOCRINOLOGIA: acne (soprattutto la pustolosa con comedoni), seborrea, iperidrosi, piede diabetico, distrofia uremica e/o diabetica.
GINECOLOGIA: igiene intima quotidiana soprattutto pre e post-mestruale, follicolite del pelo, infezioni da batteri, funghi, tricomonas, parassiti del follicolo del pelo. Deodorazione, micosi mammaria ed ascellare.
ONCOLOGIA: lesioni da raggi terapeutici, ulcere trofiche e da decubito, stomie chirurgiche.
MEDICINA dello SPORT: infezioni da doccia e da scarpa (piede d’atleta), sudorazioni offensive.
ALLERGOLOGIA: Lo zolfo naturale ? acaricida (allergia al dermatofagoide, utilizzo per tutta la famiglia).
CHIRURGIA: emorroidi, perineo, varici arti inferiori, loro discheratosi, ulcere trofiche, stomie chirurgiche.
DERMATOLOGIA: molte utilizzazioni sono ancora sconosciute, follicoliti diffuse e della barba (difficolt? a radersi), ipercheratosi, ustioni,verruche piane,eczemi secchi ed umidi, prurito, scabbia e pidocchio, dermatite esfoliativa (forfora con iniziale aumento di questa con l’utilizzo dello shampoo), caduta dei capelli in soggetti con seborrea, azione peeling, psoriasi (soprattutto la localizzata), iperidrosi, ipercheratosi, balanopostite, vitiligine.
MEDICINA ESTETICA: rinforzo dei capelli e delle unghie, effetto giovane sul corpo e sul viso per effetto della presenza dell’enzima sfingomielinasi che trasforma la sfingomielina che cementa le nostre cellule cutanee in ceramici naturali.
PODOLOGIA: completa eliminazione della sudorazione anche offensiva dei piedi con azione sulle infezioni, ipercheratosi dei piedi.
OMEOPATIA: azione centrifuga dello zolfo biodinamico.
MISCELLANEA: la detersione ? tale e naturale che gli indumenti possono essere indossati igienicamente per pi? giorni.
ODONTOIATRIA: Paradentosi, Piorrea.
DIABETOLOGIA: micosi cutanee, balanopostiti, onicomicosi, paradentosi, piorrea, vaginiti.
L’utilizzo della fangoterapia pu? insomma portare molti effetti benefici, in diversi campi e per diversi disturbi.